VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Proteggiamo il patrimonio paesaggistico e culturale della Valtènesi, con l’obiettivo di creare vini di alta qualità che rappresentino l'identità unica del nostro territorio.
Provate a immaginare le colline della Valtènesi senza i loro filari ordinati, senza il verde brillante delle vigne che scendono dolci verso il Lago di Garda. Nessun profumo di rosa e agrumi nei calici, nessuna cantina pronta ad accogliere, nessun racconto legato alla terra e al tempo. Solo pendii abbandonati, campi incolti o – peggio – nuovi edifici che avanzano, divorando il paesaggio.
Senza i vigneti, la Valtènesi smetterebbe di essere quel luogo unico dove agricoltura, storia e turismo si intrecciano con grazia. Perché la vite, qui, non è solo una coltura: è cultura. È un presidio attivo che custodisce l’identità del territorio, lo protegge dal degrado e dalla cementificazione, e continua a generare bellezza, lavoro e accoglienza.
È anche grazie alla viticoltura se il turismo sul Garda può offrire esperienze autentiche: degustazioni al tramonto tra le colline, passeggiate tra i filari, eventi che celebrano i sapori locali. I vigneti sono il filo che lega il paesaggio al suo racconto, che trasforma una vista in un’emozione.
Difendere la vite in Valtènesi significa difendere tutto questo: il carattere delicato ma deciso del rosé, la biodiversità delle colline moreniche, l’armonia tra uomo e natura. Significa scegliere ogni giorno il futuro di un territorio che non vuole rinunciare alla sua anima.
IMMAGINI SVILUPPATE CON AI
Proteggere le Colline per Valorizzare il Territorio
Queste immagini create con l'intelligenza artificiale hanno solo scopo couminicativo e non sono basate su alcun dato reale.
Servono per far capire l'importanza dei custodi del territorio.
Tra Colline e Lago
Agricoltura e Turismo: un legame che nutre territori e persone
L’agricoltura non è solo il cuore pulsante delle nostre campagne: è anche un motore di attrazione turistica sempre più apprezzato. In un mondo che riscopre il valore della sostenibilità, del cibo genuino e dell’esperienza autentica, il turismo agricolo – o agriturismo – rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, tra chi coltiva la terra e chi desidera conoscerla da vicino.
Visitare un’azienda agricola, partecipare alla vendemmia, assaggiare prodotti a km zero direttamente nei luoghi di produzione: sono esperienze che arricchiscono il viaggio, creando un legame diretto con il territorio. I turisti non cercano solo paesaggi, ma storie. E l’agricoltura ha storie da raccontare in ogni campo coltivato, in ogni sapore, in ogni gesto tramandato.
Questo tipo di turismo valorizza le economie locali, tutela le aree rurali e favorisce uno sviluppo sostenibile. Le aziende agricole che aprono le porte ai visitatori non solo diversificano la loro attività, ma diventano ambasciatrici della cultura, del paesaggio e delle tradizioni del proprio territorio.
Agricoltura e turismo, insieme, offrono un modello di accoglienza autentico, che mette al centro la qualità della vita, il rispetto per l’ambiente e la riscoperta del tempo lento. Un modello che parla al cuore dei viaggiatori di oggi e di domani.
