INNOVAZIONE TECNICA
Offriamo supporto ai viticoltori attraverso formazione, bollettini agronomici e linee guida aggiornate, per integrare le ultime tecnologie e tecniche sostenibili nella produzione vinicola.

Conoscere i dati
per capire il futuro
Ecco una tabella stimata, utilizzando dati climatici di Desenzano del Garda (valore rappresentativo del Lago di Garda Lombardo), per mostrare i giorni di pioggia (≥ 1 mm) suddivisi per stagione negli ultimi 5 anni.
Nota: sono dati stimati sulla base delle medie climatiche stagionali, visto che non sono facilmente reperibili conteggi esatti annuali per stagione.
Giorni di pioggia per stagione (media 2019–2023)
Giorni pioggia medi*
Inverno Dicembre – Febbraio 18 giorni pioggia medi
Primavera Marzo –Maggio 28 giorni pioggia medi
Estate Giugno – Agosto 28 giorni pioggia medi
Autunno Settembre–Novembre 21 giorni pioggia medi
Totale annuo—≈ 95 giorni pioggia medi*
Fonte: stime basate su dati climatici medi ARPA Lombardia (stazione di Desenzano del Garda), https://www.arpalombardia.it

SFOGLIA I BOLLETTINI AGGIORNATI
A tua disposizione i Bollettini Agronomici 2024
SFOGLIA I BOLLETTINI AGGIORNATI
A tua disposizione i Bollettini Agronomici 2025
Il Consorzio Valtènesi apre il nuovo anno vitivinicolo con importanti novità e aggiornamenti tecnici per tutte le aziende aderenti. Centrale nell’edizione di gennaio è l’introduzione dell’obbligo di certificazione SQNPI, una garanzia di qualità e sostenibilità delle produzioni viticole, sempre più richiesta e supportata dal Consorzio, che accompagna le aziende nel percorso di adesione attraverso la certificazione di gruppo.
Il bollettino anticipa inoltre le strategie tecniche per la stagione, con particolare attenzione alla corretta gestione dei trattamenti fitosanitari, all’alternanza delle molecole e alla prevenzione delle resistenze. Non mancano consigli pratici su cure del vigneto dopo la potatura, difesa dai patogeni, gestione delle infestanti con metodi sostenibili e rispetto delle norme ambientali.
L’intento del Consorzio è offrire alle imprese strumenti concreti e un supporto costante per affrontare le sfide di una viticoltura responsabile, competitiva e in linea con le nuove direttive regionali. Ogni azienda resta libera di adattare le strategie alle proprie esigenze specifiche, con il Consorzio sempre disponibile per consulenza tecnica e normativa.